Un sacerdote alla scoperta della paternità nel rapporto con il padre e con padri putativi che hanno segnato il suo cammino di fede. Dovremmo dire un’autobiografia: il libro narra fatti realmente accaduti, un’attenta cronologia dei fatti e segnata dal dolore e dalla resurrezione. Una vicenda declinata con leggerezza grazie ai continui riferimenti musicali e letterari. La narrazione cammina su un tappeto di canzoni e di letture che favoriranno la rinascita del protagonista. Non...
“Hurt” è una canzone troppo rischiosa da reinterpretare
L’amico Luca Miele ha scritto a quattro mani con Max Granieri il libro “Il vangelo secondo il rock” all’interno del quale parla in modo esteso della versione di “Hurt” dei NIN cantata da Johnny Cash. Quando l’ho sentito per fargli i complimenti per quanto scritto mi ha suggerito: “…perché non la suoni in uno dei video acustici che metti ogni settimana su FB? Potresti farla!” “Meglio evitare… – gli ho risposto – è una canzone troppo rischiosa…” Alcune canzoni sono...
C’è dolore nella strada che porta alla libertà
Il rapporto tra padre e figlio in Bruce Springsteen, la dicotomia sul senso del dolore in John Lennon e Bob Dylan, l’affannosa ricerca di un qualcosa che dia veramente senso alla nostra esistenza e la ribellione come espressione del sé. C’è tutto questo nel libro “Il vangelo secondo il rock” edito da Claudiana editrice e scritto da Max Granieri e Luca Miele con prefazione di Antonio Spadaro. Massimo è un caro amico sacerdote. Ci lega un’affinità elettiva. L’amore per i libri e per la musica, la...